
€ 23,00 Il prezzo originale era: € 23,00.€ 21,85Il prezzo attuale è: € 21,85.Aggiungi al carrello
I GIORNALISTI LEGGONO IL CANTASTAMPA
i giornalisti recitano le canzoni dei giornalisti in video su Instagram, Facebook e YouTube
I testi inediti del Cantastampa sono rintracciabili non soltanto nel libro di Bovi e Panella, ma anche letti in video dal 20 febbraio al 2 marzo sulle nostre pagine Instagram e Facebook. A recitarli sono Mattia Feltri che legge il testo dell’unica canzone del Cantastampa pubblicata con successo: “Che mondo strano” dei Rokes, anno 1966, versi dei giornalisti Sergio Modugno e Elisabetta Ponti. E poi Maria Concetta Mattei legge Kris Mancuso, Marco Travaglio legge Maurizio Costanzo, Aldo Grasso legge Giuseppe Marotta, Manuela Moreno legge Laura Griffo, il Gabibbo di Antonio Ricci legge Emilio Fede, Carmen Lasorella legge Daniele D’Anza, Aldo Vitali legge Antonio Lubrano, Mariolina Sattanino legge Velia Veniero, Tiberio Timperi legge Giorgio Martinelli, Italo Cucci legge Italo Cucci ovvero il testo che lui stesso scrisse per il Cantastampa del 1972.
RASSEGNA STAMPA
Contatta l’ufficio stampa scrivendo a ufficiostampa@coniglioeditore.com
Meglio giornalisti che autori di canzoni
(Luigi Bolognini, Il Venerdì di Repubblica, 21 marzo 2025)
A caccia del Cantastampa e dell’esordio di Raffaella Carrà
(HuffPost, 21 marzo 2025)
Il ‘festival fantasma’ e quel primo brano scritto da Costanzo
(Ansa, 14 marzo 2025)
Cancellato dalla Rai il Cantastampa rivive nel libro di Bovi
(Luigi Bolognini, L’Altra Voce, 13 marzo 2025)
Il Cantastampa al GR2
(Timisoara Pinto, Rai radio2, 2 marzo 2025)
Michele Bovi racconta il Cantastampa
(Manuela Ippolito Giardi, Musical News, 23 Febbraio 2025)
Michele Bovi: “Il Cantastampa potrebbe tornare”
(Adalgisa Marrocco, HuffPost, 26 Febbraio 2025)
Il Cantastampa, Bovi ricostruisce il festival ‘grandi firme’
(Ansa, 19 febbraio 2025)
Quando a Rimini c’era il Cantastampa
(Donatella Filippi, Il Resto del Carlino, 18 febbraio 2025)
Gli esordi di Baudo e Carrà: immagini e canzoni disperse
(Michele Bovi, Il Fatto Quotidiano, 14 febbraio 2025)
Michele Bovi ospite di “Eccellenze italiane” su Rai 3 l’11 febbraio 2025
La copertina è un menabò, ovvero il modello per l’impaginazione di un giornale. Il contenuto è un luna park di notizie, fotografie e documenti inediti. Si scopre che neanche il Festival di Sanremo è mai riuscito a radunare tante stelle della canzone e del giornalismo come il Cantastampa, la rassegna musicale più prestigiosa e al tempo stesso più dimenticata dei favolosi anni Sessanta. Aveva l’originale caratteristica di sostituire i parolieri con le grandi firme dei più importanti quotidiani e periodici per confezionare testi musicati dai maggiori compositori e interpretati dalle voci più gettonate dell’epoca. Eppure delle quattro edizioni di quella straordinaria manifestazione trasmessa dalla prima e dalla seconda rete della televisione non esiste più traccia: le teche Rai hanno smarrito i filmati e le canzoni non sono state pubblicate tranne rare eccezioni. C’era una volta il Cantastampa è la ricostruzione esclusiva di quegli eventi, con le foto, tutti i testi inediti e le testimonianze dei protagonisti viventi. È il libro di cui più si scriverà nel 2025 perché occuparsi del Cantastampa significherà per ogni testata ricordare il lavoro dei propri memorabili inviati. E in spazi radiofonici e televisivi già concordati l’autore parlerà della scomparsa dei filmati che la Rai trasmise per le quattro edizioni della rassegna e di quanto altro prezioso materiale non è stato ancora rintracciato negli archivi Tv.
In esclusiva i testi delle canzoni inedite scritte tra gli altri da Maurizio Costanzo, Sandro Ciotti, Gianni Minà, Antonio Lubrano, Joe Marrazzo, Italo Cucci. Tra gli esecutori Gianni Morandi, Enzo Jannacci, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Mia Martini, Iva Zanicchi, Ricky Gianco, Gianni Meccia.

-

C’ERA UNA VOLTA IL CANTASTAMPA
€ 23,00 Il prezzo originale era: € 23,00.€ 21,85Il prezzo attuale è: € 21,85.
Quando i giornalisti spodestarono i parolieri
di Michele Bovi con l'indagine di Pasquale PanellaAggiungi al carrello
-

E SOTTOLINEO SE…GIORGIO CALABRESE
€ 28,00 Il prezzo originale era: € 28,00.€ 26,60Il prezzo attuale è: € 26,60.
Un italiano medio senza rete
di Cesare Borrometi con Vito VitaAggiungi al carrello
-

POP STORY
€ 22,00 Il prezzo originale era: € 22,00.€ 20,90Il prezzo attuale è: € 20,90.
Suite per consumismo pazzia e contraddizioni
di Riccardo BertoncelliAggiungi al carrello
-

DONNA SUMMER
€ 35,00 Il prezzo originale era: € 35,00.€ 33,25Il prezzo attuale è: € 33,25.
La voce arcobaleno
di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni SavastanoAggiungi al carrello
-

REGISTRANDO I BEATLES
€ 28,00 Il prezzo originale era: € 28,00.€ 26,60Il prezzo attuale è: € 26,60.
Here, There, and Everywere
di Geoff EMERICKAggiungi al carrello

ENZO JANNACCI
NON RINGRAZIA NESSUNO
di Vito Vita e Alessio Lega
SCHEDA DEL LIBRO
La più feroce forma di censura sta nel non far sapere le cose, nello sminuire continuamente l’importanza della cultura popolare – e Jannacci ne è uno dei massimi rappresentanti del Novecento. Questo libro racconta un pezzo di storia della canzone italiana dagli anni Sessanta, dal cabaret di Cochi e Renato e del Derby, al teatro di Dario Fo e della Comune di Milano. Che strano imperscrutabile animale musicale è stato il dottor Jannacci Vincenzo detto Enzo, che invecchiando s’era fatto sempre più biascicante e incomprensibile, e delirando – a volte con metodo a volte delirando e basta – s’è lungamente accomiatato, indebolito, poi scomparso. Gli autori analizzano tutta la produzione artistica di Jannacci e ne ricostruiscono per la prima volta l’immensa e martoriata discografia. Un libro appassionante per rileggere la nostra storia personale, il primo testo monografico serio e documentato su Enzo Jannacci.
ALL’OMBRA DI SGT. PEPPER
STORIA DELLA MUSICA PSICHEDELICA INGLESE
di Federico Ferrari
SCHEDA DEL LIBRO
La musica psichedelica inglese caratterizza e colora il biennio 1967-1968. Questo libro descrive l’atmosfera culturale e artistica della Londra di quegli anni e analizza l’attività delle formazioni “minori” che contribuirono a rivoluzionare la musica inglese della fine degli anni Sessanta, ricostruendo storicamente e discograficamente le gesta di oltre 150 band che si muovevano all’ombra dei Beatles e dei Pink Floyd, ma che furono fondamentali nella rivoluzione psichedelica londinese.
Una analisi sulle trasformazioni del sound inglese ma anche sui mutamenti del costume giovanile: la moda, la grafica, i movimenti e le gallerie d’arte, i club, l’informazione delle riviste musicali autofinanziate, le radio pirata, gli avvenimenti che scandirono la “Swinging London”, i personaggi, i light show, gli artisti della nuova arte psichedelica visiva e la definizione dei “temi della british psichedelia”.
C’ERA UNA VOLTA LA RCA
CONVERSAZIONI CON LILLI GRECO
di Maurizio Becker
SCHEDA DEL LIBRO
C’era una volta la RCA… e adesso non c’è più. Dai primi anni 60 alla fine degli anni 80, il dodicesimo chilometro della Via Tiburtina è stato il cuore pulsante della discografia italiana. Lì, nei magnifici studi romani della RCA, sono nati i grandi successi dei nostri cantanti più amati: Gianni Morandi e Rita Pavone, Nico Fidenco e Jimmy Fontana, Gianni Meccia ed Edoardo Vianello, Patty Pravo e Sergio Endrigo, Gabriella Ferri e Claudio Baglioni, Francesco De Gregori e Antonello Venditti, Lucio Dalla e Riccardo Cocciante, Renato Zero e Paolo Conte. In questo libro di appassionanti conversazioni, completato da testimonianze esclusive e arricchito da un imponente apparato iconografico, il produttore Italo “Lilli” Greco riscostruisce una straordinaria avventura tutta italiana, facendoci rivivere per un attimo un’età dell’oro forse irripetibile, i cui contorni di giorno in giorno trascolorano nel mito. Esaurito e introvabile da lungo tempo, C’era una volta la RCA – Conversazioni con Lilli Greco torna in libreria nell’anno in cui la RCA Italiana avrebbe festeggiato il settantesimo anniversario dell’uscita dei suoi primi dischi.
PRENOTA UN LIBRO
Lascia nome, cognome, mail e seleziona il libro o i libri che ti interessano. Ti avvertiremo non appena saranno pubblicati e disponibili per l’acquisto sul sito e nelle librerie.
C’era una volta il Cantastampa a Roma per Libri Come 2025
Sabato 22 marzo alle 17.00 – presso lo Studio 2 dell’Auditorium Parco della Musica di Roma – sarà presentato “C’era una volta il Cantastampa” di Michele Bovi con Pasquale Panella.
Saranno presenti gli autori.
