Il prezzo originale era: € 16,00.Il prezzo attuale è: € 15,20.Aggiungi al carrello

PENSIERI STUPENDI

Storie e canzoni di Oscar Prudente
di Alfonso Amodio e Ferdinando Molteni

Nel 2024 Oscar Prudente, uno dei più importanti autori di canzoni italiani, ha festeggiato gli ottant’anni. Dai Delirium di Jesahel a Pensiero stupendo per Patty Pravo, dalla sigla di Domenica Sprint all’album di De André L’indiano, fino alle pubblicità più popolari, la penna di Prudente ha segnato una lunga stagione della canzone pop e non solo, collaborando con artisti come Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Ivano Fossati, Dario Fo, Mogol, Lucio Battisti, Gianni Morandi e tanti altri. In una lunga conversazione con gli autori Prudente ci fa rivivere alcune delle stagioni più ricche e più felici della storia della nostra canzone.

INTRODUZIONE DI IVANO FOSSATI


 

 


ENZO JANNACCI
NON RINGRAZIA NESSUNO
di Vito Vita e Alessio Lega

SCHEDA DEL LIBRO
La più feroce forma di censura sta nel non far sapere le cose, nello sminuire continuamente l’importanza della cultura popolare – e Jannacci ne è uno dei massimi rappresentanti del Novecento. Questo libro racconta un pezzo di storia della canzone italiana dagli anni Sessanta, dal cabaret di Cochi e Renato e del Derby, al teatro di Dario Fo e della Comune di Milano. Che strano imperscrutabile animale musicale è stato il dottor Jannacci Vincenzo detto Enzo, che invecchiando s’era fatto sempre più biascicante e incomprensibile, e delirando – a volte con metodo a volte delirando e basta – s’è lungamente accomiatato, indebolito, poi scomparso. Gli autori analizzano tutta la produzione artistica di Jannacci e ne ricostruiscono per la prima volta l’immensa e martoriata discografia. Un libro appassionante per rileggere la nostra storia personale, il primo testo monografico serio e documentato su Enzo Jannacci.

ALL’OMBRA DI SGT. PEPPER
STORIA DELLA MUSICA PSICHEDELICA INGLESE
di Federico Ferrari

SCHEDA DEL LIBRO
La musica psichedelica inglese caratterizza e colora il biennio 1967-1968. Questo libro descrive l’atmosfera culturale e artistica della Londra di quegli anni e analizza l’attività delle formazioni “minori” che contribuirono a rivoluzionare la musica inglese della fine degli anni Sessanta, ricostruendo storicamente e discograficamente le gesta di oltre 150 band che si muovevano all’ombra dei Beatles e dei Pink Floyd, ma che furono fondamentali nella rivoluzione psichedelica londinese.
Una analisi sulle trasformazioni del sound inglese ma anche sui mutamenti del costume giovanile: la moda, la grafica, i movimenti e le gallerie d’arte, i club, l’informazione delle riviste musicali autofinanziate, le radio pirata, gli avvenimenti che scandirono la “Swinging London”, i personaggi, i light show, gli artisti della nuova arte psichedelica visiva e la definizione dei “temi della british psichedelia”.
C’ERA UNA VOLTA LA RCA
CONVERSAZIONI CON LILLI GRECO
di Maurizio Becker

SCHEDA DEL LIBRO
C’era una volta la RCA… e adesso non c’è più. Dai primi anni 60 alla fine degli anni 80, il dodicesimo chilometro della Via Tiburtina è stato il cuore pulsante della discografia italiana. Lì, nei magnifici studi romani della RCA, sono nati i grandi successi dei nostri cantanti più amati: Gianni Morandi e Rita Pavone, Nico Fidenco e Jimmy Fontana, Gianni Meccia ed Edoardo Vianello, Patty Pravo e Sergio Endrigo, Gabriella Ferri e Claudio Baglioni, Francesco De Gregori e Antonello Venditti, Lucio Dalla e Riccardo Cocciante, Renato Zero e Paolo Conte. In questo libro di appassionanti conversazioni, completato da testimonianze esclusive e arricchito da un imponente apparato iconografico, il produttore Italo “Lilli” Greco riscostruisce una straordinaria avventura tutta italiana, facendoci rivivere per un attimo un’età dell’oro forse irripetibile, i cui contorni di giorno in giorno trascolorano nel mito. Esaurito e introvabile da lungo tempo, C’era una volta la RCA – Conversazioni con Lilli Greco torna in libreria nell’anno in cui la RCA Italiana avrebbe festeggiato il settantesimo anniversario dell’uscita dei suoi primi dischi.

PRENOTA UN LIBRO

Lascia nome, cognome, mail e seleziona il libro o i libri che ti interessano. Ti avvertiremo non appena saranno pubblicati e disponibili per l’acquisto sul sito e nelle librerie.

PRENOTAZIONI
VORREI PRENOTARE:

C’era una volta il Cantastampa di Michele Bovi a Roma per Letture in scena

Venerdì 12 settembre alle 18.00 a Roma – presso il Teatro Tor di Nona in via degli Acquasparta, 16 – sarà presentato “C’era una volta il Cantastampa” di Michele Bovi con Pasquale Panella.
La presentazione si inserisce nel ciclo di eventi Letture in scena a cura di Giulia Mininni.